PON STEM – IC UDINE 1 https://1icudine.edu.it IC UDINE 1 Thu, 16 Mar 2023 07:37:31 +0000 it-IT hourly 1 Europe CodeWeek https://1icudine.edu.it/europe-codeweek/ https://1icudine.edu.it/europe-codeweek/#respond Tue, 01 Nov 2022 16:56:22 +0000 https://1icudine.edu.it/?p=14117
Clicca sull’immagine e guarda il video

Imparare a programmare ci aiuta a dare un senso al mondo che cambia rapidamente intorno a noi, ad ampliare la comprensione di come funziona la tecnologia e a sviluppare abilità e capacità al fine di esplorare nuove idee e innovare. Ecco perché, anche quest’anno, alcune classi della Rodari hanno partecipato dal 8 al 23 ottobre all’ EUROPE CODE WEEK con  diverse attività: gli alunni più grandi hanno costruito dei circuiti cre-attivi utilizzando i piccoli moduli di littlebits e materiale di recupero, i più piccoli hanno “portato a spasso”  i robots m-Tiny e l’ape Bee-Bot.

]]>
https://1icudine.edu.it/europe-codeweek/feed/ 0
Digital Board, che passione! https://1icudine.edu.it/digital-board-che-passione/ https://1icudine.edu.it/digital-board-che-passione/#respond Tue, 14 Jun 2022 13:28:05 +0000 https://1icudine.edu.it/?p=13750

Grazie al finanziamento PON Digital Board: trasformazione digitale nella didattica, quest’anno il nostro Istituto ha potuto acquistare 24 Digital Board, ovvero monitor digitali interattivi che oggi sono strumenti indispensabili per migliorare la qualità della didattica in classe e per utilizzare metodologie didattiche innovative e inclusive. 

Entusiasti, docenti ed alunni delle Scuole Primarie e Secondaria di I grado hanno subito cominciato ad utilizzare le smart board che sono diventate parte integrante delle lezioni quotidiane, rendendole ancora più interessanti e coinvolgenti.

Guardate quante belle attività si possono fare…

Clicca sull’immagine e guarda il video

]]>
https://1icudine.edu.it/digital-board-che-passione/feed/ 0
Un Giorno da Maestri https://1icudine.edu.it/un-giorno-da-maestri/ https://1icudine.edu.it/un-giorno-da-maestri/#respond Mon, 06 Jun 2022 12:04:26 +0000 https://1icudine.edu.it/?p=13704
Clicca sull’immagine e sfoglia la galleria qui sotto

[See image gallery at 1icudine.edu.it] ]]>
https://1icudine.edu.it/un-giorno-da-maestri/feed/ 0
Disegno Tecnico https://1icudine.edu.it/disegno-tecnico/ https://1icudine.edu.it/disegno-tecnico/#respond Sat, 14 May 2022 09:22:24 +0000 https://1icudine.edu.it/?p=13668 In seguito alla partecipazione al bando PON dal titolo “Digital Board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione”, alla Scuola Primaria Rodari sono state installate alcune Smart Board. 

Clicca sull’immagine e guarda il breve video per scoprire come eseguire un disegno tecnico con la Smart Board.

 

Uso del compasso
]]>
https://1icudine.edu.it/disegno-tecnico/feed/ 0
Robotica Educativa https://1icudine.edu.it/robotica-educativa/ https://1icudine.edu.it/robotica-educativa/#respond Fri, 13 May 2022 08:30:35 +0000 https://1icudine.edu.it/?p=13651 Attività di Robotica Educativa alla Rodari a. s. 2021 – 22 utilizzando il materiale STEM Lego Spike e mTiny. 

Clicca sull’immagine e guarda il video

 

 

Attività guidata dall’esperto Francesco Bombassei De Bona
]]>
https://1icudine.edu.it/robotica-educativa/feed/ 0
Coding e robotica educativa a scuola https://1icudine.edu.it/coding-e-robotica-educativa/ Tue, 28 May 2019 20:42:45 +0000 https://1icudine.edu.it/?p=9790 Già dallo scorso anno i bambini della classe seconda della scuola primaria San Domenico hanno seguito un percorso di avviamento al “pensiero computazionale” e coding.

Per avviarli al pensiero computazionale, nel corso delle ore di tecnologia l’insegnante Carlà ha proposto ai bambini attività sia unplugged sia al pc, con l’utilizzo di softwares specifici.

Il percorso è stato avviato con attività graduali, che hanno permesso ai bambini di iniziare a “scrivere” codici, cioè progettare e pianificare sequenze di operazioni in ordine logico, ovvero semplici algoritmi, utilizzando blocchi visuali per risolvere un problema in modo creativo ed efficiente.

Quest’anno sono stati introdotti nuovi strumenti: per prima BeeBot, un’ape robot, con la funzione di avvicinare i bambini alla robotica educativa. Tramite il suo utilizzo i bambini hanno imparato a progettare percorsi e a programmare il robot per l’esecuzione del percorso stesso.

Recentemente invece hanno iniziato ad approcciarsi al coding con il kit Lego Education WeDo 2.0, che consente loro di imparare divertendosi. Infatti, dopo aver costruito delle semplici macchine con i mattoncini, attraverso il software specifico, possono dare i giusti comandi per far eseguire alla macchina la sequenza di operazioni volute.

Queste attività concorrono allo sviluppo di competenze logiche, aumentano la capacità di risolvere problemi, allenano alla soluzione di compiti sempre più complessi; richiedono una pianificazione dei passi da svolgere, la coerenza tra esecuzione e pianificazione e il controllo della qualità di istruzioni date attraverso le attività di debug (controllo per scoprire e correggere l’errore).

L’apprendimento della robotica educativa, del coding e delle materie STEM (scienze, tecnologia, ingegneria, matematica) sono sempre più interessanti, coinvolgenti e divertenti, alla portata anche dei più piccoli.

[See image gallery at 1icudine.edu.it]

]]>
LOGICAMENTE ALLA RODARI https://1icudine.edu.it/progetto-pon-logicamente-alla-rodari/ Fri, 17 May 2019 19:08:31 +0000 https://1icudine.edu.it/?p=9721 Si è concluso il Progetto PON “LogicaMente alla Rodari” che ha visto interessati gli alunni delle classi quarta A e quarta B. Il progetto prevedeva un’ora settimanale nella giornata del venerdì dalle ore 16:30 alle ore 17:30.  

Attraverso varie attività gli alunni hanno sviluppato e potenziato abilità e competenze logiche.

Le attività di tipo matematico concorrono al potenziamento del pensiero logico-argomentativo, allo sviluppo di strategie di comunicazione e alla soluzione di situazioni problematiche.

Sono state utilizzate tutte le metodologie didattiche che vedono l’alunno artefice del proprio sapere e protagonista del proprio percorso formativo.

Sono state privilegiate le modalità che favoriscono l’instaurarsi di positive dinamiche relazionali tra pari quindi gli allievi hanno collaborato in modo costruttivo nei processi di apprendimento.

Ogni lezione è stata diversa: sono stati utilizzati vari strumenti audiovisivi quali Lim, pc, tablet, videoproiettore ed è stato dato ampio spazio a giochi strutturati e non, giochi tradizionali, giochi da tavolo, giochi di prestidigitazione.

[See image gallery at 1icudine.edu.it]

]]>
Vai con il tedesco alla Fruch: LA MAGIA DELL’AVVENTO https://1icudine.edu.it/progetto-pon-vai-con-il-tedesco-alla-fruch-la-magia-dellavvento/ Wed, 16 Jan 2019 07:46:17 +0000 https://1icudine.edu.it/?p=9069 La magia dell’Avvento, periodo molto suggestivo e sentito, inizia già a metà novembre e trascina tutti in un susseguirsi di attività entusiasmanti. I bambini hanno prima creato uno splendido calendario, che a partire dal primo dicembre ha scandito l’attesa del Natale con dolcetti e vocaboli nuovi.

Ogni settimana si è inaugurata, inoltre, con l’accensione di una candela della corona dell’Avvento, preparata con candele e nastro di colore rosso, decorazioni e pino intrecciato. Gli alunni hanno recuperato i rami dalle zone della nostra regione distrutte dal vento di ottobre. È stato bello dare loro un’altra vita tra le luci delle candele! Il pomeriggio di “pasticceria tedesca”, inoltre, sarà sempre ricordato come speciale. I bambini infatti si sono improvvisati pasticceri per la realizzazione dei tipici biscotti natalizi, chiamati “Plätzchen”, con la collaborazione di un gruppo di volenterosi genitori, della Scuola dell’Infanzia e della pasticceria locale. Ci si è ritrovati con amici e parenti, vivendo lo spirito di condivisione che risiede in questa usanza. I nostri messaggi di auguri hanno abbellito anche le vetrate della scuola. Non poteva mancare, infine, l’appuntamento con le famiglie, Dirigente e DSGA per lo scambio degli auguri. Tra le melodie delle canzoni tradizionali intonate dagli alunni, gustosi “Plätzchen” “Kinderpunsch” e “Glühwein”, ci si è scambiati gli auguri di Buon Natale e felice Anno nuovo! (in tedesco: “Frohe Weihnachten und ein gutes neues Jahr”).

[See image gallery at 1icudine.edu.it]

]]>
Vai con il tedesco alla Fruch: AUTUNNO https://1icudine.edu.it/attivita-del-progetto-pon-vai-con-il-tedesco-alla-fruch/ Tue, 08 Jan 2019 17:53:32 +0000 https://1icudine.edu.it/?p=8898 Il Progetto PON “Vai con il tedesco alla Fruch”, nella sua seconda parte, ha continuato a coinvolgere gli alunni in interessantissime attività, specchio di significative tradizioni del mondo germanofono. Le lezioni si sono organizzate il martedì pomeriggio nell’aula di “tedesco” del plesso Fruch, dalle ore quattordici alle ore sedici. Sempre attraverso modalità ludiche, rime, canzoni e attività di bricolage si è ampliato il proprio bagaglio linguistico ed esercitato la lingua in modo divertente!

A settembre ogni alunno ha costruito il proprio astuccio a cono personalizzato contenente piccole sorprese, chiamato “Schultüte”, che è usanza regalare al primo giorno della scuola primaria come augurio di uno splendido percorso!

L’astuccio è diventato anche per noi un prezioso portafortuna! L’autunno, dai colori caldi e dalle melodie allegre, ha portato con sé soprattutto la festa di San Martino, festeggiata dal gruppo con la realizzazione di incantevoli lanterne, lasciate poi sfilare nel caratteristico corteo svolto nel giardino della scuola. Con grande attesa è iniziata poi la magia dell’Avvento ….. vi sveleremo subito le sue meraviglie!

[See image gallery at 1icudine.edu.it]

]]>
VAI COL TEDESCO ALLA FRUCH https://1icudine.edu.it/pon-vai-col-tedesco-alla-fruch/ Thu, 06 Sep 2018 20:58:32 +0000 https://1icudine.edu.it/?p=7706 La Scuola Primaria Fruch è impegnata dal mese di giugno 2018 in un ‘offerta formativa che presta una crescente attenzione verso il miglioramento delle abilità linguistiche in una prospettiva europea.

Grazie ai Fondi Strutturali Europei si è infatti attivato il modulo PON “Vai col tedesco alla Fruch“, percorso finalizzato all’acquisizione di competenze comunicative in lingua tedesca e alla conoscenza e al confronto degli aspetti culturali e tradizionali dei Paesi germanofoni.

Partecipano all’iniziativa, con molto interesse, entusiasmo e curiosità, 18 alunni delle classi quarte e quinte, che per dieci mattinate dal 18 al 29 giugno si sono già calati nel contesto linguistico e culturale tedesco con l’insegnante Paola Pacifico e la tutor Patrizia Milanese.

Grazie alla disponibilità di un’aula dedicata completamente a tale progetto è stato possibile ricreare l’ambientazione di una classe tedesca, utilizzando materiali originali quali poster, angolo dei libri in tedesco, strumenti didattici vari. I lavori dei bambini hanno poi progressivamente colorato le pareti bianche! Sono state adottate anche varie abitudini del quotidiano scolastico germanofono.

Attraverso giochi di gruppo, attività di movimento nei vari spazi della scuola e nel giardino, canzoni, scenette teatrali con semplici dialoghi, attività grafiche e artistiche gli alunni si sono divertiti e hanno cominciato ad arricchire le proprie competenze comunicative acquisendo lessico, strutture e suoni nuovi.

La LIM ha permesso la visione di video, canzoni con movimenti, attività interattive e di ascolto.

Gli incontri proseguiranno a cadenza settimanale, ogni martedì pomeriggio a partire dal 18 settembre 2018 fino al 15 gennaio 2019.

Wir freuen uns auf das neue Schuljahr! Viel Spaß!

[See image gallery at 1icudine.edu.it]

]]>