Attività L2 Primo Maggio
Laboratorio L2
“L’orto dei bambini”
(Giochi e attività didattiche per creare un “Orto Bio”)
L’arrivo della “Primavera,” indubbiamente, segna l’inizio della bella stagione: un’esplosione di colori, di profumi di fiori appena sbocciati e piante da cui si intravedono spuntare i primi germogli. Per i bambini è uno dei momenti più magici dell’anno, perché gli occhi si riempiono dei colori della fioritura e si può tornare a giocare all’aria aperta. L’effetto più evidente e sorprendente di questa stagione è senza dubbio la fine del riposo vegetativo e i prati, che si rivestono di mille colori!.
In primavera si assiste anche al risveglio di animali, uccelli e insetti che tornano a popolare parchi, boschi e prati. Il lavoro realizzato con i bambini attraverso una didattica di tipo laboratoriale ha avuto come obiettivo principale l’esplorazione del contesto naturale, attraverso un itinerario di tipo scientifico dove “la creatività” e lo sviluppo delle competenze linguistiche sono stati il filo conduttore di tale esperienza. La scoperta dell’ambiente naturale divenuta fonte di stimolo, osservazione, esplorazione e scoperta dell’esperienza diretta, si è coniugata perfettamente al piano delle esperienze di manipolazione, esplorazione e sperimentazione dei materiali utilizzati, sino alla sperimentazione di varie tecniche di seminazione e coltivazione che hanno dato la possibilità di ammirare la nascita e la crescita di giovane piantine. Durante le attività, sono state proposte musiche, canti, filastrocche e storie a tema, con particolare riferimento al mondo degli insetti,
e della natura. Pertanto, i bambini coinvolti nell’osservazione dell’orto hanno avuto modo di acquisire nuovi vocaboli relativi al mondo degli insetti e ampliare il loro lessico. Gli ambiti esplorativi sono stati quelli inerenti all’arte e alla natura, nella cui ricchezza e bellezza si affinano sensazioni, emozioni e percezioni. La realizzazione del murales,mediante la ricerca e la decodifica di immagini, l’uso di materiali diversi e nuove modalità interpretative gli ha permesso di conoscere e scoprire l’esistenza di piante diverse e nuove tipologie di fiori acquisendo, altresì, informazioni utili sulla varietà di insetti che popolano l’orto, il loro ciclo vitale e l’importanza che rivestono nella relazione con l’ambiente, quale anello di un ecosistema dove tutto è armonia. Infine, curiosando tra colori, collage, immagini e materiali vari, hanno potuto sperimentare la “grammatica” del colore, senza perdere l’emozione del gioco!
L’orto alla Primo Maggio
Attività manipolati e pittorica
