Coding e robotica educativa a scuola
scuola primaria San Domenico - classe seconda

Per avviarli al pensiero computazionale, nel corso delle ore di tecnologia l’insegnante Carlà ha proposto ai bambini attività sia unplugged sia al pc, con l’utilizzo di softwares specifici.
Il percorso è stato avviato con attività graduali, che hanno permesso ai bambini di iniziare a “scrivere” codici, cioè progettare e pianificare sequenze di operazioni in ordine logico, ovvero semplici algoritmi, utilizzando blocchi visuali per risolvere un problema in modo creativo ed efficiente.
Quest’anno sono stati introdotti nuovi strumenti: per prima BeeBot, un’ape robot, con la funzione di avvicinare i bambini alla robotica educativa. Tramite il suo utilizzo i bambini hanno imparato a progettare percorsi e a programmare il robot per l’esecuzione del percorso stesso.
Recentemente invece hanno iniziato ad approcciarsi al coding con il kit Lego Education WeDo 2.0, che consente loro di imparare divertendosi. Infatti, dopo aver costruito delle semplici macchine con i mattoncini, attraverso il software specifico, possono dare i giusti comandi per far eseguire alla macchina la sequenza di operazioni volute.
Queste attività concorrono allo sviluppo di competenze logiche, aumentano la capacità di risolvere problemi, allenano alla soluzione di compiti sempre più complessi; richiedono una pianificazione dei passi da svolgere, la coerenza tra esecuzione e pianificazione e il controllo della qualità di istruzioni date attraverso le attività di debug (controllo per scoprire e correggere l’errore).
L’apprendimento della robotica educativa, del coding e delle materie STEM (scienze, tecnologia, ingegneria, matematica) sono sempre più interessanti, coinvolgenti e divertenti, alla portata anche dei più piccoli.